presenta

 

Maluentu

L'isola di Mal di Ventre

TERRITORIO, AMBIENTI NATURALI E STORIA

 

Dall'Autore di "Istanti di Sardegna" e "Sartiglia" un nuovo, affascinante viaggio alla scoperta di una delle meraviglie dell'Oristanese: l'isola di Mal di Ventre, nella lingua sarda "Maluentu". Una piccola isola, sconosciuta ai più, che racchiude in sé un patrimonio naturalistico e storico inestimabile. Un santuario edificato dalla natura con graniti unici nel loro genere, la cui erosione ha generato le bianche distese

di sabbia quarzifera di Maimoni, Is Arutas e Mari Ermi, ornato da una flora selezionata dalle rigide condizioni dettate dal vento e dal mare, dimora di specie faunistiche endemiche nonché rifugio sicuro per numerose specie avifaunistiche rare e minacciate. Solo il faro, i numerosi relitti adagiati sui fondali e i resti diroccati di un nuraghe restano a testimonianza di una presenza anche umana che fin dal passato più remoto ha intrecciato la sua storia con quella dell'isola. Con testi scientificamente rigorosi a corredo di splendide fotografie, che restituiscono lo sguardo appassionato di un esploratore, Gianfranco Casu ci guida in un percorso che si snoda fra le bellezze naturali e la storia di un territorio senza pari. Maluentu, l'isola del Maestrale, del Gabbiano corso, delle acque cristalline, delle bianche calette riparate dal vento a sud-est, della macchia mediterranea e delle tamerici, dei fondali meravigliosamente scolpiti dalle correnti marine e brulicanti di vita animale e vegetale. Salpiamo per Maluentu, l'isola del tesoro.

 

By the Author of "Istanti di Sardegna" and "Sartiglia" a new and fascinating journey to the discovery of the island of Mal di Ventre, in sardinian language "Maluentu": a small island, unknown to most, but full of natural wonders. A sanctuary built by nature with unique granites whose erosion has created the white expanses of quartz sand of Maimoni, Is Arutas and Mari Ermi, a safe haven for rare and endangered birds, where the harsh rules of wind and sea have selected unique animai and plant species. Only the lighthouse, the many shipwrecks laying in its depths and a Nuraghe ruins remind us of human presence dating from ancient times. With rigorous texts in support of wonderful photographs, Gianfranco Casu leads us to the discovery of this enchanted world.

Let's sail to Maluentu, a treasure island.

 

 

 

 

SarGea di Gianfranco Casu

fotografia freelance

 

Via Einauidi 12

09170 Oristano (OR)

 

P.IVA   010 750 60 952

CF  CSAGFR69E16G113T

 

 

              gianfrancocasu@sargea.it

 

 

 

              Gianfranco Casu Sargea

 

 

 

              348 1111572